Ecco il sonetto del Magnifico:
O chiara stella, che co’ raggi tuoi
togli alle tue vicine stelle il lume,
perché splendi assai più del tuo costume?
Perché con Febo ancor contender vuoi?
Forse i belli occhi, quali ha tolti a noi
Morte crudel, ch’omai troppo presume,
accolti hai in te: adorna del lor lume,
il suo bel carro a Febo chieder puoi.
O questa o nuova stella che tu sia,
che di splendor novello adorni il cielo,
chiamata esaudi, o nume, e voti nostri:
leva dello splendor tuo tanto via,
che agli occhi, che han d’eterno pianto zelo,
sanza altra offension lieta ti mostri.
![]() |
Sandro Botticelli, ritratto di Simonetta Vespucci |
![]() |
Piero di Cosimo, Simonetta Vespucci come Cleopatra, 1480 ca., Chantilly, Musée Condé |
![]() |
Sandro Botticelli, ritratto postumo di Simonetta Vespucci, 1476-1480 ca. |
![]() | |
Sandro Botticelli, La Primavera, 1478 ca., Firenze, Uffizi (La Venere fu ispirata da Simonetta Vespucci) |
![]() | ||
Sandro Botticelli, La nascita di Venere, 1485 ca., Firenze, Uffizi (anche in questo caso Simonetta Vespucci ispirò il pittore per la dea) |
Nessun commento:
Posta un commento