La sua opera più rappresentativa, emblema del barocco, è l'affresco del Trionfo della Divina Provvidenza sul soffitto di Palazzo Barberini a Roma.
![]() |
Autoritratto |
![]() |
Sala della Stufa |
![]() |
Età del Bronzo |
![]() |
Età del Ferro |
![]() |
Età dell'Oro |
![]() |
Studio per l'Età dell'Argento, 1635 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Madonna e Santi, 1626-1628, Cortona, Museo dell'Accademia Etrusca |
![]() |
Sala di Venere |
![]() |
Lunetta della Sala di Venere |
![]() |
Sala di Giove |
![]() |
Sala di Marte |
![]() |
Soffitto della Sala di Saturno |
![]() |
Sala di Saturno |
![]() |
Il Trionfo della Divina Provvidenza, 1633-1639 |
Nessun commento:
Posta un commento