Il 27 novembre 1656 nasceva a Montevarchi Bruno Tozzi, religioso e botanico.
Vestì l'abito vallombrosano il 5 maggio 1676 e poco dopo iniziò a dedicarsi allo studio delle scienze naturali grazie anche alle influenze del confratello, e botanico, Virgilio Falugi.
Viaggiò per l'Italia tra valli e montagne a studiare le meraviglie della natura e raccogliere piante, insetti e minerali. Richiamato successivamente a Vallombrosa, ricoprì l'incarico di Segretario Generale dell'Ordine Vallombrosano, posto che gli aprì poi le porte per essere nominato, nell'ordine, abate della casa madre, visitatore apostolico e infine procuratore generale dei vallombrosani presso la Santa Sede.
Venne chiamato a Londra come Professore di Botanica ma non accettò l'incarico data l'età avanzata.
Fu maestro del celebre naturalista Pier Antonio Micheli il quale nel 1729 ringraziò il suo precettore, e compagno di innumerevoli viaggi, inserendo una delle erbe scoperte dal Tozzi nella sua opera "Nuovi generi di piante" e dandole appunto il nome di Tozzia.
Bruno Tozzi |
![]() |
Tozzia alpina |
Nessun commento:
Posta un commento