Figlio di un macellaio, compì il suo apprendistato presso Raffaellino del Garbo e verso il 1515 venne preso a bottega dal Pontormo, con cui collaborò nelle decorazioni del chiostro della certosa del Galluzzo e della cappella Capponi in Santa Felicita. Oltre a questi affreschi, realizzarono insieme anche il Pigmalione e Galatea della Galleria degli Uffizi.
Nel 1531 Bronzino si trasferì a Pesaro, da dove cominciò la sua attività come abilissimo ritrattista.
La commissione più importante per lui, la decorazione della cappella privata della moglie di Cosimo I, Eleonora di Toledo, arrivò nel 1539, in seguito all'ammodernamento di Palazzo Vecchio, voluto da Cosimo I che aveva qui spostato la dimora medicea; divenne inoltre il ritrattista ufficiale di corte. Nel 1541 entrò nell'Accademia Fiorentina, nel 1548 fu a Roma, tornando poi a Firenze nel 1557, alla morte del Pontormo, per terminare gli affreschi del coro della chiesa di San Lorenzo a Firenze.
Sembra che ebbe relazioni sentimentali col maestro Pontormo e con Alessandro Allori, suo allievo, con cui convisse fino alla morte. Ad entrambi ha dedicato alcune poesie.
![]() |
Pala d'altare nella cappella della granduchessa Eleonora di Toledo, 1540 ca., Firenze, Palazzo Vecchio |
![]() |
Alessandro de'Medici, 1555-1565, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Bia de'Medici, 1542 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Cosimo I de'Medici in armatura, 1545, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Eleonora di Toledo col figlio Giovanni, 1545, Firenze, Galleria degli Uffizi, Tribuna |
![]() |
Francesco I de'Medici, 1551, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Ferdinando de'Medici, 1555-1565, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Garcia de'Medici, 1555-1565, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Venere, Cupido e il Tempo (allegoria della Lussuria), 1540-1545, Londra, National Gallery |
![]() |
Pigmalione e Galatea, 1523-1532, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Lucrezia Panciatichi, 1540 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Bartolomeo Panciatichi, 1540 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
La poetessa Laura Battiferri, 1555-1560, Firenze, Palazzo Vecchio |
Nessun commento:
Posta un commento