Firenze, tra via Senese e il Galluzzo
Venne aperto nel 1860 quando le comunità non cattoliche di Firenze non poterono più seppellire i loro defunti nel Cimitero degli Inglesi di Piazzale Donatello, poiché con l'abbattimento delle mura esso si era venuto a trovare all'interno della città ed i regolamenti comunali vi vietavano la tumulazione di nuove salme.
Nacque come cimitero protestante, dal 1970 accoglie defunti appartenenti anche ad altre confessioni, compresi alcuni musulmani.
Vi sono sepolti: il pittore svizzero Arnold Böcklin, lo storico dell'arte Roberto Longhi, la scrittrice Anna Banti, i collezionisti Frederick Stibbert e Herbert Percy Horne, lo scultore Corrado Feroci e la scrittrice Oriana Fallaci.
![]() |
Corrado Feroci, scultore |
![]() |
Arnold Bocklin, pittore svizzero |
![]() |
Roberto Longhi, storico dell'arte |
![]() |
Frederick Stibbert, collezionista |
![]() |
Oriana Fallaci, scrittrice |
![]() |
Anna Banti, scrittrice |
Nessun commento:
Posta un commento