L'1 ottobre 1596 nasceva a Firenze il pittore Cesare Dandini.
Fu avviato alla professione di pittore dal padre e giovanissimo venne messo nella bottega di Francesco Curradi, al tempo uno dei maggiori pittori del tardo manierismo fiorentino.
Dopo tre anni di scuola dal Curradi, entrò a bottega di Cristofano Allori, ma ben presto si spostò nella bottega del Passignano.
Cesare Dandini divenne uno dei ritrattisti più richiesti dalla nobiltà fiorentina. Dipinse nature morte, pale d'altare per diverse chiese fiorentine e toscane e realizzò per la collezione del Cardinale Giovan Carlo de' Medici un Ritratto di fanciulla, identificata dagli storici dell'arte nella cantante Checca Costa amante del Cardinale Medici.
Furono suoi allievi Stefano della Bella, Alessandro Rosi, ed il fratello minore Vincenzo Dandini.
Cesare Dandini, Allegoria della Commedia |
Cesare Dandini, Allegoria della Costanza |
Cesare Dandini, Due bravi |
![]() |
Cesare Dandini, Ritratto di giovane |
Nessun commento:
Posta un commento