Il 7 ottobre 1791 nasceva a Firenze lo scultore Luigi Pampaloni. La sua formazione iniziò all'Accademia di Carrara ma ben presto dovette tornare a Firenze in seguito alle costrizioni napoleoniche. Visse in via de' Ginori e nel 1811 entrò nelle committenze di Elisa Buonaparte e lavorò per diverso tempo a Palazzo Pitti.
Scolpì le due statue di Filippo Brunelleschi e Arnolfo di Cambio collocate nel palazzo dei Canonici in piazza del Duomo a Firenze, collocate in nicchie nell'edificio da poco ultimato (1830) daGaetano Baccani proprio dirimpetto al Duomo.
Tra il 1837 e il 1839 scolpì la statua di Leonardo da Vinci per il piazzale degli Uffizi e iniziò a specializzarsi in monumenti funebri, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Anacreonte della scultura”.
![]() |
Arnolfo di Cambio, piazza Duomo |
![]() |
Leonardo da Vinci, Loggiato degli Uffizi |
![]() |
Filippo Brunelleschi, piazza Duomo |
Nessun commento:
Posta un commento