Lavorò a Firenze, Pistoia e Roma.
A Firenze iniziò il suo apprendistato al fianco del celebre Raffaello. Fu chiamato a Pistoia per ultimare il monumento funebre del cardinale Niccolò Forteguerri iniziato dallo scultore Andrea del Verrocchio nella Cattedrale di San Zeno. Tornato a Firenze realizzò una campana per il Campanile di Giotto detta la campana apostolica (1800kg), fusa nell'aprile 1516. Infine si diresse verso Roma, partecipò al grande cantiere di San Pietro e scolpì nel Pantheon la statua della Madonna del Sasso nella tomba del maestro Raffaello.
Campana apostolica, campanile di Giotto, Firenze |
Monumento funebre del cardinale Niccolò Forteguerri, San Zeno, Pistoia |
![]() |
Madonna del sasso, tomba di Raffaello, Pantheon, Roma |
Nessun commento:
Posta un commento