Non solo il David

"per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri”, perché Firenze e la Toscana sono tanto e tanto altro..

martedì 29 settembre 2015

Firmate per non perdere la possibilità di vedere il Castello e il suo parco!

https://www.change.org/p/regione-toscana-comune-di-reggello-ministero-dei-beni-culturali-e-del-turismo-tradurre-in-realt%C3%A0-la-naturale-vocazione-museale-del-castello-di-sammezzano-senza-che-sia-sacrificata-per-fini-di-puro-profitto-25e51d73-6683-4979-ae25-2b7ccd1a81e7?recruiter=394093050&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink
Pubblicato da Chiaretta alle 17:15
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Post più popolari

  • (senza titolo)
    Il 23 settembre 1463 moriva a Firenze Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo il Vecchio e fratello di Piero il Gottoso. Venne iscritto b...
  • (senza titolo)
    Il 5 ottobre 1865 nasceva a Carrara lo scultore Carlo Fontana. Operò principalmente nella città natale, a Roma e Sarzana tra '800 e ...
  • (senza titolo)
    Il 6 gennaio 1536 moriva a Roma Baldassarre Tommaso Peruzzi, architetto, pittore e scenografo senese. Si formò come pittore a Siena con Pint...
  • (senza titolo)
    I Medici erano soliti contrassegnare con la propria arme gli oggetti, gli edifici, come si può tuttora ben notare nel centro storico di Fire...
  • (senza titolo)
    L'1 ottobre 1596 nasceva a Firenze il pittore Cesare Dandini.  Fu avviato alla professione di pittore dal padre e giovanissimo venne ...
  • (senza titolo)
    Il 7 novembre 1762 nasceva a Prato il pittore Luigi Catani. Formatosi nella bottega familiare di ornati, a Prato decorò la volta della sala ...
  • (senza titolo)
    Il 1° novembre 1596 nasceva a Cortona Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona. Artista del primo Barocco, si distinse soprattutto nell...
  • (senza titolo)
    LE MINIATURE DI ROBERTO MENCHIARI Un fiorentino di fama internazionale considerato l'inventore delle microarchitetture. Roberto Menchia...
  • (senza titolo)
    Il 20 novembre 1815 nasceva a Torino Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia. Fu la prima regina consorte d'Italia, dato che la mogli...
  • (senza titolo)
    GIOVANNI SPADOLINI GIORNALISTA, STORICO E UOMO DELLE ISTITUZIONI A novant’anni della nascita dello statista fiorentino, la Fondazione Spado...

Collaboratori

  • Chiaretta
  • Lù

Archivio blog

  • ►  2016 (163)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (33)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (52)
  • ▼  2015 (397)
    • ►  dicembre (48)
    • ►  novembre (47)
    • ►  ottobre (45)
    • ▼  settembre (65)
      • Il 30 settembre 1612 moriva a Urbino il pittore Fe...
      • Firmate per non perdere la possibilità di vedere i...
      • Il 29 settembre 1543 nasceva a Firenze Giovanni de...
      • Il 28 settembre 1597 nasceva ad Anversa il pittore...
      • Il 27 settembre 1389 nasceva a Firenze Cosimo de'M...
      • Il 26 settembre 1791 nasceva a Rouen il pittore Th...
      • GUARDARE AL PASSATO, MA CON OCCHI NUOVI. Dopo ben ...
      • Il 25 settembre 1727 nasceva a Firenze il disegnat...
      • 20 OTTOBRE ALL'ASTA IL CASTELLO DI SAMMEZZANO  ...
      • Il 24 settembre 1912 nasceva a Viareggio lo scult...
      • FIRENZE E LA TOSCANA...IN GIRO PER IL MONDO.  Ec...
      • Il 23 settembre 1463 moriva a Firenze Giovanni de'...
      • RIVOLUZIONE IN PIAZZA DUOMO. I dehors spariranno e...
      • Il 22 settembre 1807 nasceva a Firenze lo scultor...
      • In piazza Santo Spirito a Firenze, sin dal Medioe...
      • Il 21 settembre 1981 moriva a Livorno Luigi Servo...
      • Il 20 settembre 1859 nasceva a Palermo lo scultor...
      • TORRE DI SAN NICCOLO'  Rimarrà aperta fino al ...
      • Il 19 settembre 1985 moriva a Siena Italo Calvino...
      • LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Torna questo f...
      • LE TECNICHE ARTISTICHE DEI MAESTRI DI UN TEMPO INS...
      • QUANTE SONO LE CAMPANE DEL CAMPANILE DI GIOTTO? ...
      • Il 18 settembre 1587 nasceva a Firenze Francesca C...
      • Il 17 settembre 1806 moriva a Firenze il composito...
      • IL CASTELLO DI MONTEGUFONI. Situato a circa 20 km ...
      • PALA NERLI dipinta da Filippino Lippi tra il 1485 ...
      • Il 16 settembre 1992 moriva a Roma Dario Cecchi, c...
      • PORTA FAENZA Faceva parte delle mura trecentes...
      • L'ORO DI GHIBERTI TORNA A SPLENDERE. Dopo 2 anni e...
      • Il 15 settembre 1585 nasceva a Firenze il pittore ...
      • Il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna il Sommo Poe...
      • Il PRINCIPE DEI SOGNI. Giuseppe  negli arazzi me...
      • Le vie di Siena invase dagli animali del “Crackin...
      • Il 14 settembre 1224 Francesco d'Assisi ricevette ...
      • Il 14 settembre 1460 nasceva a Siena il pittore Be...
      • APERTURA DEL CASTELLO DI SAMMEZZANO Un vero ca...
      • VILLA NUNES VAIS Fu la residenza di uno dei fotogr...
      • BOTTICELLI E...LA FRASE NASCOSTA. Sant'Agostino ne...
      • Con una media di uno ogni due settimane, continuan...
      • Il 13 settembre 1501 nasceva a Firenze Caterina Cy...
      • Il 12 settembre 1310 nacque a Montespertoli il pol...
      • Video sull'esumazione dell'Ultimo Granduca dei Med...
      • LA TOMBA DI GIAN GASTONE IN SAN LORENZO Gian Gasto...
      • L'11 settembre 1472 moriva a Bruges il mercante e ...
      • PASSAGGIO SOTTO L'ARNO Tra la torre della Zecc...
      • Il 10 settembre 1445 nasceva a Firenze Bianca de'...
      • SETTIGNANO IERI E OGGI  Come si presentava la ...
      • Il 9 settembre 1611 moriva nel castello di Cavria...
      • FIRENZE, LE CURE. Situato a nord rispetto al centr...
      • PALIO DEL DIOTTO – SCARPERIA Scarperia, fondat...
      • COS'E' LA RIFICOLONA? L'origine della festa risal...
      • L'8 settembre 1271 nasceva a Napoli Carlo Martell...
      • LAMPARE IN MOSTRA Si tratta di lampade realizz...
      • CHE NOME E' RIFREDI? Il nome deriva da Rivus F...
      • “LEONARDO UNA MOSTRA IMPOSSIBILE”  fino all'1 no...
      • Il 7 settembre 1550 moriva a Firenze lo scultore ...
      • Il 6 settembre 1577 nasceva a Carrara lo scultore...
      • Il 5 settembre 1516 moriva a Roma il letterato e u...
      • LA CORNIOLA DI LORENZO IL MAGNIFICO. Tra i pezzi ...
      • Il 4 settembre 1260 le forze senesi ghibelline sc...
      • Il 3 settembre 1634 nasceva a Roma, città in cui o...
      • A DUE PASSI DAL DUOMO RIAPRE CASA MARTELLI si trov...
      • Il 2 settembre 1822 nasceva a Firenze il pittore S...
      • Il 1 settembre 1529 nasceva a Sant'Angelo in Vado ...
      • L'1 settembre 1485 Domenico Ghirlandaio e il frat...
    • ►  agosto (46)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (78)
    • ►  maggio (5)
Tema Filigrana. Powered by Blogger.