Il 6 settembre 1577 nasceva a Carrara lo scultore Pietro Tacca.
All'età di quindici anni entrò a bottega da Giambologna, lavorò inizialmente al suo fianco aiutandolo nella realizzazione del Monumento equestre a Ferdinando I in piazza Santissima Annunziata. Alla morte del maestro (1608), ebbe in usufrutto lo studio e l'abitazione in borgo Pinti.
Tra il 1623 e il 1626 eseguì quello che viene considerato il suo capolavoro, i “Quattro mori” incatenati alla base del monumento a Ferdinando I de' Medici nella piazzetta della darsena a Livorno.
Nel 1630 copiò un marmo ellenistico oggi conservato agli Uffizi e realizzò la celebre Fontana del Porcellino (1630) che andò a decorare la Loggia del Mercato Nuovo.
La sua ultima impresa fu il grandioso monumento equestre a Filippo IV di Spagna, al quale lavorò fino alla morte, si tratta della prima statua equestre con il cavallo impennato sulle zampe posteriori, ancora oggi è collocato in plaza Mayor di Madrid.
Pietro Tacca, Il porcellino, Museo Bardini, Firenze |
![]() |
Pietro Tacca, monumento ai quattro mori, Livorno |
![]() |
Pietro Tacca, monumento ai quattro mori, Livorno |
![]() |
Pietro Tacca, monumento ai quattro mori, Livorno |
![]() |
Pietro Tacca, monumento equestre a Filippo IV di Spagna, Madrid |
Nessun commento:
Posta un commento