Il 10 settembre 1445 nasceva a Firenze Bianca de' Medici sorella di Lorenzo il Magnifico, figlia di Piero de' Medici (detto il Gottoso) e Lucrezia Tornabuoni.
Nel 1458 si unì in matrimonio con Guglielmo de' Pazzi ed ebbero 16 figli. La donna venne coinvolta nella Congiura dei Pazzi che vide la morte di Giuliano de' Medici (suo fratello) nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo la congiura venne esiliata insieme al marito.
Di Bianca de' Medici sono giunti fino a noi almeno due ritratti: uno nella “Madonna in Magnificat” di Sandro Botticelli, si ipotizza che la donna sia dipinta come l'angelo a sinistra che regge la corona alla Madonna (il volto della Vergine sarebbe il ritratto sua madre Lucrezia Tornabuoni). L'altro dipinto in cui è ritratta è nella Cavalcata dei magi di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi, Bianca farebbe parte del gruppo di fanciulle a cavallo e lei al centro affiancata dalle sorelle.
![]() |
Botticelli, Madonna in Magnificat, Uffizi, Firenze |
![]() |
Lucrezia Tornabuoni ritratta da Botticelli nella Madonna in Magnificat, Uffizi, Firenze |
![]() |
Benozzo Gozzoli, dettaglio della Cavalcata dei magi, Palazzo Medici Riccardi, Firenze |
Nessun commento:
Posta un commento