Il 1°dicembre 1455 moriva a Firenze lo scultore, orafo, architetto, scrittore d'arte Lorenzo Ghiberti. Fu uno dei diffusori del linguaggio rinascimentale, insieme a Masolino da Panicale e Michelozzo, che riordinarono la cultura tardo gotica secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Ghiberti si formò nella bottega d'oreficeria del padre, come accadeva di norma per gli artisti dell'epoca: più o meno negli stessi anni si formavano in botteghe orafe Brunelleschi, Donatello e Luca della Robbia.
L'artista compì un breve viaggio a Pesaro nel 1400, per poi tornare a Firenze e partecipare al celeberrimo concorso del 1401 per la realizzazione della porta Nord del Battistero, che vinse. La sua bottega divenne il primo importante centro della fusione del bronzo e ricevette importanti commissioni, dalle statue ordinate dalle arti di Calimala, del Cambio e della Lana per Orsanmichele ai rilievi per il fonte battesimale di Siena. Sempre l'arte di Calimala gli commissionò la porta est del Battistero, chiamata porta del Paradiso, realizzata in collaborazione con numerosi aiuti, dove viene scelto un più semplice schema compositivo che abbraccia la rappresentazione prospettica, tuttavia non rinunciando alla ricchezza narrativa e al gusto per i particolari. Scrisse i Commentari, in tre libri, dopo il 1448, mostrando una diretta conoscenza dell'arte antica (Plinio, Vitruvio) e una viva sensibilità per l'arte toscana del XIV e XV secolo.
 |
Autoritratto, porta Nord del Battistero di Firenze |
 |
San Matteo, 1419-1420, Firenze, Orsanmichele |
 |
Autoritratto, porta Est (porta del Paradiso) del Battistero di Firenze |
 |
Santo Stefano, 1427-1428, Firenze, chiesa di Orsanmichele |
 |
La tomba di Lorenzo Ghiberti in Santa Croce a Firenze |
 |
Il Sacrificio di Isacco, 1401, formella per il concorso della porta Nord del Battistero di Firenze |
 |
L'arca di San Zanobi, 1432-1442, Firenze, Santa Maria del Fiore |
 |
La Porta del Paradiso |
 |
San Giovanni Battista, 1412-1416, Firenze, chiesa di Orsanmichele |
Nessun commento:
Posta un commento