Dal 1928 al 1948 è invitato alla Biennale di Venezia. Dal 1940 al 1970 sarà insegnante all’Accademia di Belle Arti di Firenze, di cui per molti anni fu anche il direttore. Oltre ai paesaggi, alle nature morte, ai ritratti e ai grandi quadri di figure, spesso di tema mitologico, eseguì numerose grandi decorazioni per edifici pubblici in Italia.
Si impegnò molto in politica e per la salvaguardia del patrimonio ambientale e artistico, insieme alla moglie Flavia Arlotta.
![]() |
Giovanni Colacicchi |
![]() |
Niobe, 1934, proprietà della famiglia Colacicchi |
![]() |
Figura, 1923, collezione privata |
![]() |
Calamaio e penne, 1923, collezione privata |
![]() |
Lo studio, 1922, collezione privata |
![]() |
Paesaggio nuvoloso, 1920 ca., collezione privata |
Nessun commento:
Posta un commento