Morì in circostanze misteriose, forse avvelenato. La sua prodigiosa memoria è rimasta nella storia, tanto che oggi si usa l'appellativo "Pico della Mirandola" per riferirsi a qualcuno con un'ottima memoria.
![]() |
P. Delaroche, L'infanzia di Pico della Mirandola, 1842, Nantes, Musée des Beaux Arts |
![]() |
Cristofano dell'Altissimo, ritratto di Giovanni Pico della Mirandola, facente parte della serie di ritratti gioviana, Firenze, Galleria degli Uffizi |
![]() |
Tomba di Giovanni Pico, di Agnolo Poliziano e Girolamo Benivieni, Firenze, Convento di San Marco |
Nessun commento:
Posta un commento