![]() |
Augusto Mancini |
"per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri”, perché Firenze e la Toscana sono tanto e tanto altro..
mercoledì 2 marzo 2016
Il 2 marzo 1875 nasceva a Livorno il filosofo e grecista Augusto Mancini. Ebbe come insegnante al liceo Giovanni Pascoli; frequentò l'Università e la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura greca. Si perfezionò all'Istituto Superiore di Firenze e presso la Scuola di Archeologia di Roma. Ebbe una lunga carriera da insegnante in varie città d'Italia e fu un prolifico scrittore, trattando degli argomenti più disparati, da Puccini a Gibran. Appassionato di archivi e convinto della loro centralità per la comprensione e la valorizzazione della storia delle città d'Italia, dette contributi copiosi e fondamentali alla storia e all'erudizione locale: è in quest'ambito che egli produsse la sua opera più significativa, la Storia di Lucca, pubblicata a Firenze nel 1950. Venne proclamato "Grande ufficiale dell'Ordine al Merito".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento