Sotto l'attenta guida del padre scultore avviò i suoi studi presso la scuola libera del Nudo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e iniziò a dedicarsi interamente alla pittura.
Nel 1929 fu nominato insegnante di disegno di figura e di anatomia pittorica presso il regio Istituto d'Arte di Porta Romana di Firenze.
Partecipò per tutta la vita alle principali rassegne italiane e straniere tra cui la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e le Mostre del Novecento italiane.
Vagnetti morì a Firenze nella casa dove visse e lavorò in piazzale Donatello n.25, il 19 maggio 1956.
![]() |
Educanda |
![]() |
Ritratto |
Nessun commento:
Posta un commento