Lavorò a Roma, Siena, Perugia, Orvieto. L'8 settembre del 1296 fu deposta la prima pietra del Duomo di Firenze; Arnolfo ne fu capomastro e ne progettò la facciata. Scolpì inoltre numerose e splendide statue che dovevano essere collocate sulla facciata del Duomo e ora conservate nel Museo dell'Opera del Duomo e in collezioni private, nonché a Berlino.
La sua presenza, oltre che nel Duomo (a lui risale anche l'idea della cupola ottagona su cappelle disposte a trifoglio), è stata riconosciuta, per ragioni di stile, nella fabbrica fiorentina della chiesa di Badia, in Palazzo Vecchio (la Torre è chiamata infatti Torre di Arnolfo), e in Santa Croce.
![]() |
Casa torre natale di Arnolfo, Colle Val d'Elsa |
![]() |
L. Pampaloni, Arnolfo di Cambio, 1830, Firenze, Palazzo dei Canonici |
![]() |
Busto di Arnolfo di Cambio a Colle Val d'Elsa, Piazza Canonica |
![]() |
Bonifacio VIII, fine XIII secolo, Firenze, Museo dell'Opera del Duomo |
![]() |
Ricostruzione della facciata arnolfiana di Santa Maria del Fiore |
![]() |
La lunetta del portale centrale con la Madonna dagli occhi di vetro, inizi XIV secolo, già sulla facciata di Santa Maria del Fiore, Firenze, Museo dell'Opera del Duomo |
![]() |
La Torre di Arnolfo, Firenze, Palazzo Vecchio |
Nessun commento:
Posta un commento