Lavorò nella Cappella Pazzi in Santa Croce e alla tomba della Beata Villana nella Basilica di Santa Maria Novella, insieme ad Antonio Rossellino, sotto la direzione di Bernardo Rossellino.
Nel 1453 si immatricolò all'Arte dei Maestri di pietra e legname; eseguì in seguito la Tomba del cancelliere Carlo Marsuppini nella chiesa di Santa Croce a Firenze, derivante dalla Tomba di Leonardo Bruni di Bernardo Rossellino.
Del 1455 circa è il Busto-ritratto di Marietta Strozzi, conservato a Berlino e la Maddalena in legno policromo, per la chiesa di Santa Trinita a Firenze. Del 1461 è il Tabernacolo per la cappella del Sacramento nella chiesa di San Lorenzo.
![]() |
Monumento a Carlo Marsuppini, 1453-1455, Firenze, Basilica di Santa Croce |
B. Rossellino, Monumento a Leonardo Bruni, 1450, Firenze, Basilica di Santa Croce: fu di ispirazione per lo scultore per creare il monumento a Carlo Marsuppini |
![]() |
Ritratto di giovane donna, 1450-1454, Firenze, Museo Nazionale del Bargello |
![]() |
Madonna Panciatichi, 1453, Firenze, Museo Nazionale del Bargello |
![]() |
Tabernacolo nella Cappella del Sacramento, 1461, Firenze, chiesa di San Lorenzo |
![]() |
Maddalena, 1464, Firenze, chiesa di Santa Trinita |
Nessun commento:
Posta un commento