LA CORONA DEL GRANDUCA
La corona del granduca di Toscana era unica nel suo genere, diversa da quella principesca e da quella ducale: caratterizzata da un circolo d'oro ornato di smeraldi, rubini e perle, dal quale partivano punte triangolari d'oro verso l'alto. La corona aveva la particolarità unica di avere, al centro nella parte anteriore, un grosso giglio rosso simbolo della città di Firenze.
Cosimo III quando ricevette da Vienna il "diritto al trattamento regio" aggiunse sopra la corona granducale gli archetti ed il globo, elementi tipici della corona regale.
La corona granducale, della quale restano disegni e dipinti, venne dispersa durante l'occupazione napoleonica, tuttavia la corona appartenuta all'ultimo granduca de' Medici, Gian Gastone (granduca dal 1723 al 1737), venne recuperata durante una ricognizione della salma.
![]() |
Cosimo I de Medici e il figlio Francesco ritratti da Federico Zuccari nella cupola di Santa Maria del Fiore |
![]() |
Cosimo III de' Medici |
![]() |
Giangastone de' Medici con la nuova corona |
Nessun commento:
Posta un commento