Dopo vari viaggi in Europa e essersi stabilito qualche tempo a Parigi, si trasferì a Milano dove conobbe Gino Ghiringhelli, proprietario della galleria "Il Milione", e nel 1956 prese lo studio in via Andegari.
L'anno seguente le sue opere si affermarono in mostre importanti all'estero, a New York, Anversa, Darmstadt e Dusseldorf.
Alla metà degli anni Cinquanta Carmassi sviluppò un forte interesse per la scultura, attività che prese sempre più spazio fino ad allestire un grande studio di scultura a Bocca di Magra, in Liguria, dando vita ad opere di grandi dimensioni. Nel 1966 Carmassi fece un viaggio in Bretagna. In questo periodo abbandonò Milano per ritirarsi nella campagna toscana, a Torre di Fucecchio, fra Firenze, Pisa e Lucca.
Dalla seconda metà degli anni '70, si dedicò soprattutto alla litografia e calcografia e venne chiamato ad esporre e presenziare ad incontri di cultura in musei ed istituzioni in Europa e negli Stati Uniti. Dagli anni '50 partecipò a numerose mostre personali e collettive.
![]() |
La danzatrice del tempo II, 1961, Casa d'Aste Farsetti (www.farsettiarte.it) |
![]() |
Hot five band, 1994 |
Bozzetto di Grande Minotauro, 1999, Pietrasanta, Museo dei Bozzetti |
Grande Minotauro, 1999, Fucecchio, Fondazione Carmassi-Druart |
Nessun commento:
Posta un commento