Nel 1966 fonda con Barna Occhini il quindicinale «Totalità», erede di «La Voce» e «Lacerba», in cui collabora con scritti e xilografie originali. Bartolini ha illustrato decine di volumi, tra cui le opere di Bernardo di Clairvaux, Vieira, Petrocchi, Serpieri, Savinio, Cattabiani, Nemi, Beatrice di Pian degli Ontani e anche il Vangelo, in occasione del Giubileo del 2000.
Nel 1983 ha curato la stampa della monumentale edizione di Pinocchio voluta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi per il centenario della pubblicazione, illustrandola con oltre trecento xilografie in nero e a colori, frutto di ben dodici anni di lavoro. Gli studi preparatori, disegni, legni incisi e prove di stampa hanno fatto parte di una mostra che ha fatto il giro del mondo.
Scrittore, critico e polemista, ha collaborato ai quotidiani L’Indipendente, Il Giornale e Libero, parte dei suoi scritti sull’arte sono stati raccolti nel volume La Grande Impostura del 2002.
È autore di monografie sulla grafica di Soffici, Sironi, Innocenti, Lega, Rosai, Cremona, Boldini e altri.
Tra marzo e aprile del 2000 la Regione Lombardia gli ha dedicato una vasta mostra antologica a Milano, presso il palazzo della Triennale.
La sua ultima opera è rappresentata dalle Quattordici Grandi Vetrate Istoriate (le 7 opere di Misericordia e i 7 Sacramenti) per la chiesa dell’Immacolata a Pistoia, inaugurate nel dicembre del 2006.
A Pistoia si trova la casa-museo dell'artista. http://www.sigfridobartolini.it/la-casa-museo
![]() |
Autoritratto, 1951 |
![]() |
Una delle 309 xilografie di illustrazione di Pinocchio, 1970-1983 |
![]() |
il Casone, 1973 |
![]() |
Mare mosso, 1992 |
![]() |
Metamorfosi, 2000 |
![]() |
Pioppi, 1977 |
![]() |
Le Gemelle, 1998 |
![]() |
Sigfrido Bartolini |
![]() |
Una delle vetrate della Chiesa dell'Immacolata di Pistoia, 2005-2006 |
Nessun commento:
Posta un commento