Realizzerà la sua prima mostra personale alla Casa di Dante a Firenze nel 1954, dopo aver partecipato anche alla Triennale di Milano nel 1951, alla Mostra Aretina nel 1953 e nel 1954 alla Mostra Internazionale di Faenza.
Nel 1963 insegnò per tre anni al Villaggio Scolastico Artigiano di Signa, dove realizzò nell'Aula del Cielo un enorme affresco.
Dopo un viaggio a Luneville (Francia) nel 1966, ritornò a Montelupo per lavorare in varie fabbriche della zona.
Le sue opere sono esposte a New York, Sydney, Amburgo e naturalmente a Montelupo Fiorentino.
La frazione de La Torre, nel Comune di Montelupo Fiorentino, ha costituito per Bruno Bagnoli un importante punto di riferimento e d'ispirazione: proprio all'interno della torre medievale posta sulle rive dell'Arno, infatti, ha tenuto il suo studio per più di trent'anni, fino alla sua morte.
![]() |
Bruno Bagnoli al lavoro |
![]() |
Colomba, Montelupo Fiorentino, Museo della Ceramica |
La firma col simbolo della torre-studio |
Nessun commento:
Posta un commento