Dopo aver conosciuto la pittura di Corot, a Roma nel 1843, la scuola di Posillipo e aver visto il paesaggio meridionale durante un primissimo viaggio a Napoli, a Ischia e sulla costa amalfitana fra il 1850 e il 1851, la sua poetica si distaccò dal paesaggio neoclassico.
Fece viaggi a Londra, Parigi, oltre che in varie località di'Italia, soprattutto in Toscana e a Firenze, dove frequentò il Caffè Michelangelo insieme ad altri artisti e dove conobbe lo stile dei Macchiaioli.
![]() |
Una sera in Maremma, 1855 |
![]() |
Giardino fuori porta San Frediano, 1860-1865, Montecatini, collezione privata |
![]() |
Casolari toscani, 1864, collezione privata |
![]() |
La Ninfa, 1863-1895, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
![]() |
Donne che imbarcano legna a Porto d'Anzio, 1850-1852, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
![]() |
Paesaggio nelle vicinanze del mare, 1885 |
Nessun commento:
Posta un commento